Ci sono dei lavoratori dipendenti a cui la quattordicesima spetta nella busta paga di Giugno. Ecco quali sono
Con l’arrivo della stagione estiva, molti lavoratori dipendenti si apprestano a ricevere la famosa quattordicesima. Il così detto premio feriale che consiste in una mensilità in più oltre alla tredicesima che, invece, arriva nel periodo di Natale.
![Quattordicesima lista lavoratori](https://www.italialaica.it/wp-content/uploads/2024/05/busta-paga-italialaica.it-14052024.jpg)
Ma quando arriva esattamente la quattordicesima? Su questo aspetto, i dubbi sono sempre tanti. Motivo per cui oggi proveremo a fare chiarezza e a capire quali sono i lavoratori ai quali questa mensilità spetta praticamente subito e quali, invece, dovranno attendere ancora un po’.
Lavoratori e pensionati: ecco chi e quando riceverà la quattordicesima a giugno
Iniziamo subito chiarendo al meglio cos’è la quattordicesima. Come già accennato si tratta di una mensilità aggiuntiva che spetta a determinate categorie di lavoratori e che è prevista nel Ccnl di riferimento. La maturazione della quattordicesima avviene mensilmente, rateo dopo rateo, da luglio a giugno, e l’importo finale viene erogato in un’unica soluzione che coincide, appunto, con l’arrivo dell’estate.
![lavoratori pensionati quattordicesima giugno](https://www.italialaica.it/wp-content/uploads/2024/05/stipendio-italialaica.it-14052024.jpg)
Il pagamento in busta paga dovrebbe avvenire entro il 1 luglio. Ciò significa che viene inserita nella busta paga di giugno. Ma non sono solo i lavoratori dipendenti ad averne diritto per contratto. Anche i pensionati, infatti, possono godere di questa mensilità extra e che, diciamocelo, si rivela molto utile in vista delle vacanze estive durante le quali organizzare viaggi o gite fuori porta.
Nel caso dei pensionati, può però cambiare il momento della sua erogazione. Alcuni, infatti, devono attendere la fino a luglio. La quattordicesima è prevista per i pensionati che sono titolari di uno più trattamenti pensionistici, che hanno almeno 64 anni e il cui reddito complessivo è fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti.
Ricapitolando, quindi, i lavoratori che ne hanno diritto, potranno ricevere la quattordicesima con la busta paga di giugno, mentre i pensionati potrebbero riceverla in momenti differenti. In alcuni casi, la quattordicesima potrebbe arrivare addirittura ad agosto o a dicembre. Soprattutto se si è raggiunta l’età di pensionamento nel corso del 2023.
Per maggiori informazioni è sempre possibile fare riferimento al proprio CAF o al commercialista di fiducia. E in caso di mancata erogazione della stessa è sempre possibile farne domanda online. In tal caso, la stessa sarà pagata nei mesi successivi alla domanda, non rispettando il calendario normale.