Lo Scaffale

Vincenzo Brandi, CONOSCENZA, SCIENZA, E FILOSOFIA, PROFILI DI SCIENZIATI E FILOSOFI DELLA SCIENZA DA TALETE ALLA FISICA CONTEMPORANEA

Di Recensione di Comitato Scientifico G.A.MA.DI | 19.02.2021


Petite Plaisance Editrice, Pistoia, 2020, pagine 512

Carissimi compagni un nostro preziosissimo compagno, Vincenzo Brandi, responsabile del Comitato Scientifico G.A.MA.DI., di cui hanno fatto e fanno parte eminenti scienziati e filosofi italiani, come Mauro Cristaldi, già professore ordinario di Anatomia Comparata presso l’Università La Sapienza di Roma, Francesco De Blasi, già professore ordinario di matematica presso l’Università di Tor Vergata, l’Arch. Bruno De Vita, fondatore del PDUP ed editore della TV democratica Teleambiente, l’Ing. Domenico Anastasia, l’astrofisico Andrea Martocchia storico della Resistenza jugoslava in Italia, il Prof. Silvano Tagliagambe, ordinario di filosofia in varie università, già stretto collaboratore del grande Ludovico Geymonat, di cui fu allieva anche Miriam, nella stesura della monumentale opera “Storia del pensiero filosofico e scientifico” edito da Garzanti, dicevo Vincenzo Brandi, già ricercatore nel centro di ricerca scientifica e tecnologica dell’Enea Casaccia, dopo la stesura di commenti e la riedizione di opere di autori laici e razionalisti come Diderot ed Engels, ha portato finalmente a compimento una interessantissima storia di filosofia della scienza con una critica serrata ad ogni suggestione di carattere irrazionalista o mitico-religiosa, ed a qualsiasi tentazione idealista, metafisica, pragmatista o che neghi il carattere oggettivo della Scienza Sperimentale, in un volume di 512 pagine "CONOSCENZA, SCIENZA, E FILOSOFIA- Profili di scienziati e filosofi della scienza da Talete alla fisica contemporanea".

Il testo può essere un utilissimo compendio, specialmente nei licei scientifici, ed ogni biblioteca pubblica e privata dovrebbe averne una copia, almeno per il filo conduttore di materialismo dialettico che ne fa un testo prezioso a disposizione di studenti, ricercatori ed appassionati di filosofia, fisica e matematica, sia per una lettura sistematica per lo studio che per una consultazione occasionale.

Noi tutti lo ringraziamo per questo importante contributo, che gli è costato alcuni anni di duro lavoro e che tutti aspettavamo anche perché, ancora una volta, con questo libro il G.A.MA.DI. si qualifica fra le associazioni culturali più apprezzate, riconosciute anche sui social media.
Ringraziamo l'amico Vincenzo Brandi perché il ricavato di una tiratura limitata a sua disposizione, 60 copie in tutto, detratte le spese di spedizione (che purtroppo non sono basse da quando l'editoria è così maltrattata), sarà devoluto al G.A.MA.DI. per finanziare le nostre attività.

Fino ad esaurimento di questa piccola scorta il volume sarà offerto per un contributo minimo di 15 Euro, costi di spedizione comprese, da versare sul C/C con IBAN IT32U0100503385000000001528 intestato a Vincenzo Brandi.

Chi invierà un contributo minimo di 20 Euro riceverà il testo autografato dall’autore in una serie numerata.

POI OCCORRE ANDARE ALLA PAGINA http://www.gamadilavoce.it/libroBrandi.html PER INDICARE IL PROPRIO INDIRIZZO DI RECAPITO.

Terminata questa scorta il testo sarà reperibile presso l'Editore "Libri Petite Plaisance" con codice EAN 9788875882693 per 30 Euro in formato brossure alla pagina http://www.petiteplaisance.it/libri/361-370/368/int368.html, acquistabile anche con 18App e Carta del Docente oppure prenotabile presso la propria libreria di fiducia.
Chi intendesse fare osservazioni o chiedere spiegazioni può rivolgersi a brandienzo@libero.it.

Nessun commento