Qui di seguito il sommario dell’ultimo numero in stampa:
EDITORIALE La redazione - In cammino verso la Pasqua pag. 3
CULTURE E RELIGIONI E. Vavassori - Vangelo secondo Matteo (99) pag. 7
CASSANDRA G. Codrignani - Non vi accorgete neppure delle guerre? pag. 5
PAGINE APERTE
R. Orizzonti - Un po’ di libertà per compensare il dolore pag. 10
G. Bianchi - Quel che ricordo della II guerra mondiale pag. 12
D. Pelanda - È una strage infinita pag. 13
La redazione - La dura battaglia nella scuola pag. 17
M.T. Messidoro - Le guardiane dell’acqua e del territorio pag. 20
L. Berzano - Nascere e rinascere pag. 22
L. Borghi - “Un uomo solo” pag. 23
ELOGIO DELLA FOLLIA pag. 24
EDITORIALE a cura della redazione
In cammino verso la Pasqua
Scrivere il 19 gennaio 2022 un editoriale che sarà letto a marzo rende l’idea di che cosa s’intenda per “profezia”. Non si tratta di indovinare gli accadimenti futuri (per esempio il/la presidente dei prossimi sette anni con tutto quello che seguirà) ma di dare loro un senso, quali che essi siano. Il motto dei cistercensi (“stat crux dum volvitur orbis”, la croce resta salda mentre il mondo gira) e l’eterno ritorno delle stagioni dell’anno liturgico sono l’immagine plastica di un modo di vivere il tempo degli avvenimenti senza fretta e senza paura, con la sapienza che “nulla c’è di nuovo sotto il sole”, perché “tutto è vanità”, cioè apparenza. La sostanza, il substrato, è una/o, come il fuoco è uno, anche se le scintille sono miliardi, la vita è una anche se gli atomi sono innumerevoli. Qoelet, Democrito, Socrate, Buddha, Jeoshua, Lucrezio, Francesco, Cervantes non dicono altro.
… continua sul numero del mese a pag. 3
È possibile leggere l’editoriale per intero al seguente indirizzo:
http://www.tempidifraternita.it/public/editoriali/PHP20220219.htm
ARCHIVIO A DISPOSIZIONE
Tempi di fraternità da dicembre 1994 a dicembre 2020 disponibile su Google Drive senza limitazioni o account Link: https://tinyurl.com/9pmv46u9
Nessun commento