Editoriali

Invia il tuo contributo

LA LAICITÀ E NORBERTO BOBBIO

Attilio Tempestini 12.12.2022

Il libro La persona laica. Norberto Bobbio nel Novecento filosofico, recentemente uscito a firma di Cesare Pianciola per Biblion Edizioni, presenta in realtà un orizzonte che va ben oltre la laicità; sia pur latamente intesa. Soltanto uno dei suoi quattro capitoli, infatti, mostra riferimenti…

continua a leggere »


E IL RESTO SONO SOLO CHIACCHIERE

Giovanni Fioravanti 15.11.2022

La storia ci ha insegnato che, pur avendone già fatto esperienza, non si ha mai la garanzia di poter riuscire a prevedere un determinato esito, soprattutto se l’esperienza è lontana nel tempo. Questo è vero soprattutto per quelle società che rischiano l’analfabetismo democratico perché…

continua a leggere »


DIO, PATRIA, FAMIGLIA: CHI NE FA LE SPESE?

Attilio Tempestini 02.11.2022

A questa triade, ormai sulla cresta dell'onda nel nostro paese, si può forse individuare un'unica parola che le si contrapponga? Io direi di sì: universalismo.

Cominciamo, infatti, da Dio: significativamente al primo posto nella triade. Si tratta -va da sé- del Dio di una determinata…

continua a leggere »


SPIRITO E RAGIONE, DA CHE PARTE PENDE LA BILANCIA

Giovanni Fioravanti 20.10.2022

Pare che abbiamo “il punto di dio”, non dimostrerebbe l’esistenza di un dio, ma spiegherebbe perché abbiamo la tendenza a porci le cosiddette “domande ultime”.

Secondo le ricerche condotte alla fine degli anni Novanta da un team dell’università della California esisterebbe nel…

continua a leggere »


Pagina precedente

Pagina successiva