Articoli
Invia il tuo contributo
I RELIGIOSI, SCHOPENHAUER E LA SPIRITUALITÀ LAICA…Paolo D'Arpini 12.12.2022
Lasciatemi dire qualcosa di Schopenhauer, un filosofo che per altro molto piacque ai religiosi che in lui vedevano un “giudicatore del creato”, un moralista che sapeva distinguere fra bene e male, che conosceva il significato di raggiungere un traguardo: “... se uno correndo tutto il… IL PACIFISMO E UN ATAVICO AMORE PER LA GUERRA DEGLI UMANIIleana Montini 15.11.2022 Lèvinas, un filosofo ebreo contemporaneo, ha scritto che “l’essere si rivela al pensiero filosofico della guerra”. E James Hilman, uno psicoanalista junghiano, che la guerra chiama in causa la psicologia, in quanto sia la filosofia che la teologia “hanno trascurato la prioritaria… IERI CI HA LASCIATI ANTONIA BARALDI SANIRedazione 13.11.2022 È morta ieri, 12 Novembre, Antonia Sani. Non sarà più accanto a noi nell'impegno costante per la laicità, non l'avremo come consigliera preziosa, amica generosa. La sua ampia cultura, che l'ha vista attiva sino ai giorni recenti, mancherà a noi, mancherà a tutte le realtà nelle quali era… 20 SETTEMBRE 1870 / 2022. UNA NUOVA BRECCIA DI PORTA PIA PER I DIRITTI CIVILI SOPRATTUTTO QUELLI DELLE DONNEAlessandro Giacomini. TN 20.09.2022
Lo stato Italiano fu proclamato il 17 marzo del 1861, ma è con l’annessione dello stato Pontificio e la conseguente presa di Roma il 20 settembre del 1870 che di fatto nasce l’attuale stato Italiano.
Quindi il XX settembre ricorre l’anniversario dell’unità d’Italia che è… |