In Italia parlare di cristianesimo significa parlare di cattolici, e parlare di cattolici significa parlare, è inevitabile, di rapporti fra Stato e Chiesa. Per di più, il discorso è al riguardo difficile sia per i cattolici e credenti, sia per i non cattolici e non credenti, e la difficoltà…
rassegna stampa
21-05-2013, Giuseppe Galasso, CHIESA E ITALIA INSEPARABILI NELL'ACCORDO E NEL CONFLITTO, Corriere della Sera
rassegna stampa
17-05-2013, Ida Bozzi, SACRO, TRASCENDENTE, METAFISICO IL CONFRONTO TRA ATEI E CREDENTI, Corriere della Sera
Nell'anno della rinuncia di Joseph Ratzinger e dell'elezione di papa Francesco, sono stati numerosi ieri, nel primo giorno del Salone, gli incontri dedicati al tema del sacro, della fede e della religione in letteratura, con confronti tra posizioni anche molto diverse.
Un'occasione è stata il…
rassegna stampa
20-04-2013, Enzo Bianchi, SE ANCHE LA FEDE È “LIQUIDA”, la Repubblica
«È necessario che chiunque abiti una fede non pensi di possedere la verità, e per giunta assoluta».
Questo scriveva il 24 aprile 2010 Umberto Galimberti. Concordo con queste parole: è assolutamente insensato pensare di possedere la verità. Per l’autentica fede cristiana, infatti, quella…
rassegna stampa
16-04-2013, Agostino Giovagnoli, I CREDENTI IN POLITICA DALLA PARTE DEGLI ULTIMI, la Repubblica
La lettera di Matteo Renzi sul rapporto tra cattolici e politica, pubblicata ieri da Repubblica,
costituisce una novità rilevante. Ma non del tutto inattesa. Già le primarie del Partito democratico,
infatti, avevano messo in rilievo il declino della presenza cattolica in questo partito, che si…
rassegna stampa
07-12-2012, Alessia Gallione, PISAPIA: “NESSUN CREDO VA PRIVILEGIATO RIVENDICO L’AUTONOMIA DELLA POLITICA”, la Repubblica
Intervista a Giuliano Pisapia
Accogliendo il Papa in città la scorsa estate, Giuliano Pisapia rivendicò l’autonomia delle decisioni
della politica. «Ed è quello che continuerò a fare», dice il sindaco. Che aggiunge: «È giusto
confrontarsi e riflettere, ma io non penso di possedere la…
rassegna stampa
27-11-2012, Michele Nicoletti, IL COMPITO DEI CATTOLICI CHE SCELGONO IL PD, l'Unità
Dopo la firma del manifesto per la terza repubblica da parte di autorevoli rappresentanti di associazioni cattoliche, si è riaperta, anche nel partito democratico, la discussione sul rapporto tra cattolicesimo politico e democrazia italiana.
Personalmente ritengo che la democrazia italiana (e…
rassegna stampa
12-11-2012, Gian Guido Vecchi, I SETTE GIORNI CHE FECERO IL MONDO. UN RACCONTO PER CREDENTI E LAICI, Corriere della Sera
«In principio Dio creò il cielo e la terra», l'incipit di Genesi 1 è l'inizio per antonomasia, «Bereshît»,
l'arché alla quale ogni uomo (nel senso di essere umano: «maschio e femmina li creò») è di
continuo richiamato non appena sollevi lo sguardo oltre le grane quotidiane. C'è una…
Rassegna Stampa
17-05-2012, Luca Kocci, VEGLIE PER LE VITTIME «NON POSSIAMO TACERE», il manifesto
Anche i gruppi cattolici di base e degli omosessuali credenti si mobilitano per la giornata internazionale contro l'omofobia, promuovendo delle veglie per le vittime della violenza omofoba in diverse città italiane che, in qualche caso, ottengono pure il placet dei vescovi.
«L'iniziativa è…