articoli

LA CHIESA ED IL DIFFICILE GOVERNO DELLE ASPETTATIVE

La formula solenne di canonizzazione che Papa Francesco, secondo tradizione, ha pronunciato in latino nella cerimonia del 27 aprile, richiama la "Santissima Trinità" e l'autorità di "Nostro Signore Gesù Cristo".

Per tutti coloro che sono stati educati alla fede cristiana, nulla potrebbe…

rassegna stampa

07-06-2013, Roberto Esposito, SE PER TROVARE DIO BISOGNA RINNEGARLO, la Repubblica

“Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux”, il saggio sulla mistica di Marco Vannini (ed. Bompiani)
Come i pittori di talento dipingono sempre lo stesso quadro, allo stesso modo i veri autori scrivono sempre lo stesso libro, arricchito di nuovi riferimenti e argomentazioni. Ma raccolto…
rassegna stampa

22-05-2013, Michela Marzano, IL DELIRIO FINALE DELLA DESTRA PAGANA. QUEL CATTOLICO SENZA DIO PRIGIONIERO DELL'ODIO, la Repubblica

«Ci vorranno gesti nuovi, spettacolari e simbolici per scuotere le coscienze anestetizzate e
risvegliare la memoria delle nostre origini». È con queste parole che Dominique Venner, storico
francese di estrema destra, annuncia sul proprio blog il suicidio di ieri. Dopo essersi recato…
rassegna stampa

07-05-2013, Alberto Melloni, LE ASTUZIE DI UN «CATTOLICO ROMANO», Corriere della Sera

Per dire cos'è stato Giulio Andreotti per la Chiesa bisognerebbe fare una forzatura al linguaggio proprio del cattolicesimo. La dottrina e il catechismo, infatti, usano per i fedeli della Chiesa la definizione di «romani». Ma Andreotti è stato un «cattolico romano» in un modo talmente…
rassegna stampa

24-04-2013, Francesco Margiotta Broglio, PARADOSSO ITALIA: UN PAESE PIÙ LAICO MA L'IMMIGRAZIONE MOLTIPLICA I CULTI, Corriere della Sera

Alla crescente secolarizzazione (il relativo «Indice» calcolato annualmente da «Critica liberale» segnala per il cattolicesimo tendenze lente ma progressive dal 1991 al 2010) si accompagna, nell'Italia di oggi, la sorprendente vitalità delle minoranze religiose moltiplicate dai flussi…
rassegna stampa

16-04-2013, Paolo Rodari, LA CHIESA E LA POLITICA NEL DISCORSO DI SCOLA, la Repubblica

Non vuole «fornire soluzioni preconfezionate» quanto «sollevare problemi». Far emergere,
insomma, quella ferita che taglia non senza dolore il cuore del mondo contemporaneo. La ferita che
lo Stato provoca «alla libertà religiosa» che oggi, espunta dall’apice della scala dei…
rassegna stampa

05-04-2013, Marco Politi, CRISI CON VUOTO CATTOLICO. LE COLPE DI UN’ASSENZA, il Fatto Quotidiano

Nella crisi italiana spicca il “grande vuoto” del mondo cattolico. È la prima volta dal 1943 che in un tornante storico cruciale si verifica una simile assenza. Sintomo di debolezza del cattolicesimo nostrano, non è nemmeno un bene per il Paese. Perché nell’universo cattolico…
rassegna stampa

04-04-2013, Lucio Caracciolo, L'ATLANTE DELLA CHIESA, Repubblica

La Chiesa senza mondo prepara il mondo senza Chiesa.
Non per la prima volta nella bimillenaria parabola del cattolicesimo risuonano le profezie sulla sua
scomparsa. Perfino nelle gerarchie ecclesiastiche. Per questo l’abdicazione di Benedetto XVI è
apparsa a molti fedeli il sigillo della…