Gigliola è stata per noi tutte e tutti compagna di lotte per la laicità e la difesa della Scuola della Stato, instancabile e competente animatrice coi suoi scritti, e partecipe con coerenza e onestà intellettuale ovunque si difendessero i principi costituzionali e i diritti della persona.
Domattina, con Antonia Sani e Marcello Vigli si incontreranno gli amici di Scuola e Costituzione, Scuolarep e chi desideri unirsi tra le 12.30 e le 13 al Cimitero acattolico, via della Piramide Cestia dove è possibile tra le 12 e le 15 dare un saluto a Gigliola.
9 commenti
Con profonda tristezza leggo ora la notizia della morte della cara Gigliola, veramente una bella persona; mi unisco a voi nel ricordo del suo impegno che in un momento come questo ci mancherà molto. Corrado
Mi associo al cordoglio di voi tutte/i per la morte di Gigliola. La sua è una grave perdita per tutti quelli che lottano da sempre in difesa della laicità della Scuola e dello Stato. Fraterni saluti. Matteo Viviano
La notizia della scomparsa di Gigliola mi ha addolorato profondamente, e sono anche molto dispiaciuta nel non potere essere con voi domani per un ultimo saluto. La perdita di una persona come lei, in anni difficili come questi che stiamo vivendo, è difficile da colmare. Pupa
Noi che l’abbiamo conosciuta teniamo nella mente e nel cuore il suo esempio. Bruno
mi dispiace veramente moltissimo di non poter portare l'ultimo saluto alla cara Gigliola, sono in partenza per Cagliari. A tutti noi che abbiamo apprezzato il suo lucido ed intelligente impegno mancherà tantissimo. Un abbraccio, Vito
mi dispiace veramente moltissimo di non poter portare l'ultimo saluto alla cara Gigliola, sono in partenza per Cagliari. A tutti noi che abbiamo apprezzato il suo lucido ed intelligente impegno mancherà tantissimo. Un abbraccio, Vito
Ricordo con affetto la competenza, la sobrietà, la serietà di Gigliola Ciummei Corduas, il suo impegno laico per le donne a livello italiano ed internazionale, la sua FNISM, il suo "Eco della scuola nuova", la sua Associazione Mazziniana Italiana, il suo repubblicanesimo. Li dico "suoi", per l'idea che Gigliola ne ha avuto, che ha trasmesso a molti, che ci ha lasciato in eredità.
Mi dispiace tantissimo, mi unisco a tutti voi nel ricordo di Gigliola, sempre disponibile, accogliente, attenta alle novità e con un instancabile desiderio di migliorare la nostra scuola.
Sono davvero addolorata per la scomparsa di Gigliola che alla serietà e all'impegno univa sempre il sorriso e la gentilezza. Sentiremo la sua mancanza per le battaglie delle donne, per la scuola e per la laicità.