Eventi

NEL NOME DI GIORDANO BRUNO

Di Redazione | 12.02.2023


Roma, venerdì 17 febbraio 2023, ore 17,00, Campo de' Fiori

L'Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” Fondata nel 1906, www.periodicoliberopensiero.it organizza

Laicità Diritti Dignità Uguaglianza - Per una democrazia applicata

Cerimonia

Deposizione corone di alloro e interventi istituzionali

Esibizione della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale di Roma Capitale

C o n ve g n o

Relazioni di
Maria Mantello: Giordano Bruno – Per l’emancipazione individuale e sociale

Maria Chiara Acciarini: Essere cittadine/i oltre i confessionalismi

Ivan Cavicchi: Scienza- Salute - Bene comune

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Recitativi bruniani a cura di Annachiara Mantovani Esibizione del Laboratorio di canto corale diretto da Sara Modigliani

Un commento

Giancarlo Nobile:

Dixit quod non debet nec vult resipiscere, et non habet quid repiscat nec habet materiam resipiscendi et nescit quod debet resipissci Giordano Bruno dichiara: di non volere e non potere ravvedersi e di non aver motivo né materia di ravvedimento e di non sapere a quale proposito avrebbe dovuto ravvedersi. Con queste parole il filosofo respinge le otto preposizioni ereticali del Cardinale Bellarmino volte ad un’abiura del suo pensiero, il nolano respinge tutto e accetta la morte è il Dicembre del 1599 tra poco più di un mese Giordano Bruno verrà bruciato vivo dopo che gli viene imposto l’ultimo affronto una mordacchia gli serra la lingua per non farlo parlare. Accetta la morte il filosofo della gioia della vita, il filosofo che vuol portare la cultura a tutta la popolazione perché sa che solo con la diffusione della cultura gli uomini si possono incontrare e pacificare, accetta di morire il filosofo che si dichiara Accademico di nulla Accademia cioè di colui che mette in discussione le accademie pietrificate da un pensiero monolitico. Accoglie la morte il nolano che aveva indicato agli uomini, per la prima volta, la via maestra della responsabilità individuale e sociale le basi della democrazia moderna. La chiesa cattolica lo bollerà come heretico pertinace et ostinatissimo ma questa è l’immagine di una rivolta, di un uomo deciso ormai a morire per i suoi convincimenti, impermeabile agli inviti che ossessivamente gli venivano rivolti.