Reggio Emilia, venerdì 18 novembre, Circolo Arci Pigal
Iniziativa Laica in collaborazione con il movimento Free Assange Reggio Emilia, Arci Reggio Emilia e Circolo Arci Pigal vi invitano alla proiezione del documentario “Julian Assange. Il prezzo della verità”, una serata dedicata a conoscere ed approfondire la vicenda umana e legale di Julian Assange, e le sue implicazioni umane e giornalistiche.
Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, si trova in carcere a Londra dal 2019 dopo aver trascorso i precedenti sette anni nell’ambasciata dell’Ecuador della capitale britannica. Su Assange pende una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti, dove è accusato di spionaggio e altri reati per aver pubblicato nel 2010 oltre 600mila documenti riservati o segreti contenenti scomode verità, occultate come segreti di stato. Assange, qualora venisse processato e condannato, rischierebbe una pena detentiva molto lunga. Molte voci, compresa quella delle Nazioni Unite, hanno chiesto a gran voce la scarcerazione di Assange e la chiusura del caso, sottolineando le conseguenze drammatiche che una sua condanna potrebbe avere sul giornalismo nel complesso denunciando anche il deterioramento della salute di Assange.
L'ingresso è gratuito
Il programma della serata è visibile nella locandina allegata.
Per organizzare al meglio questo evento e per la gestione ottimale della sala, ci è molto gradita ed utile una conferma di partecipazione entro il 10 novembre, inviando una semplice mail a info@giornatedellalaicita.com – Oggetto "Prenotazione Assange". Nel caso si scelga di prenotare per più persone, basta indicare il numero nel contenuto della mail.
Sarà comunque possibile partecipare alla proiezione anche decidendo all’ultimo momento, se non ci si è prenotati.
Dall'esito di questa vicenda dipende non solo la vita di Assange, ma anche il futuro della libertà di stampa e del nostro diritto di cittadine e cittadini a conoscere la verità.
GLI ALTRI INCONTRI E LA PROIEZIONE
Sabato 26 novembre, ore 16
Cinema Rosebud - Via Medaglie d'Oro della Resistenza, 4 - Reggio Emilia
Proiezione del film “Hava, Maryam, Ayesha” della regista afghana Sahraa Karimi, alla presenza della stessa regista (ingresso 5 euro).
Sabato 3 dicembre, ore 21
Binario49 - Via Giuseppe Turri, 49 - Reggio Emilia
Cercando la libertà. Letture sceniche dall’Afghanistan
Spettacolo/reading di Cinzia Spanò, attrice e fondatrice del collettivo Amlet_a, a partire dal libro di Cristiana Cella Sotto un cielo di Stoffa. Avvocate a Kabul
Martedì 6 dicembre, ore 21
Binario49 - Via Giuseppe Turri, 49 - Reggio Emilia
Con gli occhi dell’Ucraina: testimonianze sulla guerra in corso
Con la giornalista e inviata di guerra Luciana Coluccello, Rebecca Germano coordinatrice del progetto ‘Leaving Violence. Living Safe’ - D.i.Re Donne in rete contro la violenza ed Eleonora Lozzi, psicologa e psicoterapeuta, Responsabile dell’area accoglienza e ospitalità del Centro Veneto Progetti Donna - Padova impegnata come operatrice D.i.Re nei blue dots di Unhcr/UNICEF a Tarvisio.
ESPOSIZIONI
Il Palazzo dei Musei ospiterà le immagini di Roya Heydari, fotografa e filmmaker Afghana che da oltre un decennio racconta le storie delle realtà locali dell’Afghanistan con un’attenzione particolare alle donne e ai bambini.
Il Binario49 ospiterà invece una collettiva di sei artisti - Clarissa Falco, Malina Suliman, Mohsin Taasha, Caterina Notte, Nicola Guastamacchia e Tommaso Sandri (Collettivo Menti Libere) - curata da Benedetta Incerti, pensata come un percorso di presenza-assenza composto da opere che portano in sé il peso della censura, un corpo nascosto, privato di identità, ma con una fortissima valenza simbolica: la lotta ai diritti negati. La collettiva artistica propone un atto unanime di un gruppo riunito da una visione comune: l’utilizzo dell’arte nella sua funzione di riaprire il dialogo su temi ove l'informazione spesso lo chiude, proprio attraverso la sovrabbondanza di notizie.
Un commento
Sarebbe possibile organizzare una serata simile qui? Cordiali saluti Maurizia Pertegato