Milano, 12 e 13 febbraio 2019, presso il museo di Storia Naturale, Corso Venezia, 55 Come è cambiata la rappresentazione della natura nel corso del tempo? Chi ha segnato le svolte più importanti nel nostro modo di approcciarci al mondo naturale? Quale aiuto ci ha dato e può darci la tecnologia per conoscere ciò che appare inaccessibile ai sensi? Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio poliedrico ma anche attento osservatore e minuzioso illustratore della natura: il Darwin Day 2019 lo celebrerà, assieme ad alcuni dei personaggi e delle ricerche che hanno, mediante le immagini, cambiato il nostro modo di pensare il mondo naturale e hanno aperto nuovi orizzonti della conoscenza in campi scientifici particolari. Alexander von Humboldt, con la sua rivoluzionaria idea della natura come un unico grande affresco globale dove tutto è collegato, è uno tra i protagonisti indiscussi. Genio ammirato e seguito da artisti e pensatori come Johann Wolfgang Goethe, ha ispirato scienziati come Charles Darwin ed Ernst Haeckel, ma anche i primi movimenti per la conservazione della natura in Europa e in Nord America. A partire da Darwin la fotografia ha rivoluzionato l’illustrazione scientifica e ne è diventata, accanto al disegno, compagna inseparabile. Per questo, il Darwin Day 2019 esplorerà anche le moderne tecniche di studio di ciò che i nostri occhi non riescono a penetrare, sia sulla Terra, sia nello spazio profondo. PROGRANMMA MARTEDÌ 12 FEBBRAIO 10.00 Saluti istituzionali 10.30 Le immagini e la scienza Alessandro Tosi - Università di Pisa 11.00 La natura si fa immagine. La scienza visuale di Humboldt e Haeckel Elena Canadelli - Università di Padova 11.30 “Degli alberi e verdure”. Leonardo da Vinci e la Botanica Lorenzo Peruzzi - Università di Pisa 12.00 Drawing as thinking in a post Darwinian world Jonathan Kingdon - Università di Oxford 12.30 Dibattito con il pubblico Modera Marco Ferraguti - Università di Milano 14.30 Scienza e fotografia nel secolo di Darwin Nicoletta Leonardi - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 15.00 Sulle tracce dei ghiacciai. Fotografia e scienza per comprendere l’evoluzione delle montagne e del clima Claudio Smiraglia - Università di Milano Fabiano Ventura - fotografo 16.00 Dall'inchiostro ai Raggi X: le Scienze della Terra per immagini dal passato ad oggi Guido Roghi - IGG-CNR, Padova 16.30 Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Racconti ed immagini per spiegare la biodiversità e ciò che la minaccia Piero Genovesi - Ispra Roma 17.00 Dibattito con il pubblico Modera Giorgio Bardelli - MSNM 21.00 DEDICATO A LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA Quante storie scritte nel DNA. L’eredità di Luigi Luca Cavalli Sforza Telmo Pievani - Università di Padova Partecipa Francesco Cavalli Sforza - filosofo, autore, divulgatore scientifico Introduce Maurizio Casiraghi – Università di Milano Bicocca
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO 9.00 Around the World with the BBC Natural History Unit Stephen Moss - naturalista, autore, produttore TV 10.00 Paleontologia digitale. Nuove tecniche di imaging dei fossili Cristiano Dal Sasso - MSNM Dawid Adam Iurino - Sapienza Università di Roma 11.00 Immagini per la scienza, scienza per immagini: un excursus Antonella Testa - Università di Milano 11.30 Dibattito con il pubblico Modera Chiara Ceci - Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), UK 12.00 LABORATORI DIDATTICI Il vero 3D: i diorami MSNM A cura di Marcello Sala - Scienza under 18 Umberto Fascio - Università di Milano Giorgio Bardelli - MSNM Giorgio Chiozzi - MSNM Natura Immaginata: Scatti di Scienza A cura di Bruno Manelli - Scienza under 18 Antonella Testa - Università di Milano |
Nessun commento