documenti

COMUNI CHE HANNO APPROVATO IL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

Di Giampietro Sestini | 08.08.2012


Sono 87 i Comuni che hanno istituito il registro delle unioni civili. Se ne riporta qui sotto, in ordine di data, l’elenco. In calce va aggiunto il Comune di Milano, che in data 27 luglio 2012 ha approvato il registro.

  1. Empoli (Firenze) - 21 ottobre 1993 - "Il Comune di Empoli rende noto che a seguito dell'approvazione in Consiglio Comunale del regolamento comunale sulle unioni civili (con delibera del consiglio n. 80 del 14.7.2003), è stato istituito il registro amministrativo delle unioni civili. I moduli per la domanda e il registro si trovano presso l'ufficio Stato Civile con orario al pubblico lunedì-sabato dalle 9 alle 12; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18"
  2. Cogoleto (Genova) - 18 gennaio 1994 - "Dopo Empoli (1993), toccherà a Cogoleto (1994) e Pisa (1996) e poi a molti altri comuni"
  3. Pisa - 7 giugno 1996 - "Nei 10 anni trascorsi molte coppie, in maggioranza eterosessuali ma anche omosessuali, si sono iscritte al Registro attendendo e seguendo quel dibattito che ancora oggi riempie le prime pagine dei quotidiani e divide trasversalmente il Parlamento. In 10 anni di dibattito la società è ulteriormente mutata, l’organizzazione dei nuclei familiari ha subito profonde e repentine trasformazioni" [4] "Ieri in tarda serata il Consiglio Comunale della città di Pisa ha respinto a grande maggioranza un ordine del giorno che chiedeva la cancellazione del registro delle unioni civili in vigore nella città toscana da oltre tre anni.[...] a tre anni da quello storico 9 luglio 1998 quando il Consiglio Comunale approvò il registro, i partiti del centro-destra pisano insistono ancora nel chiederne la cancellazione"
  4. Firenze - 27 ottobre 2001 - "Il registro delle unioni civili è nato il 27 ottobre del 2001. Possono iscriversi residenti che non siano legati da vincoli di matrimonio, parentela, adozione e tutela. Ma semplicemente uniti affettivamente o coabitante da almeno un anno per motivi di assistenza morale"
  5. Ivrea (Torino) - giugno 1998 - "«A differenza di Padova, ad Ivrea il percorso è stato a ritroso» dichiara Andrea Benedino, dal 2000 al 2003 presidente del Consiglio Comunale della città e oggi assessore all'Istruzione. «Ero presidente del Consiglio, e il Registro già esisteva grazie ad una battaglia che avevo condotto, da non dichiarato, insieme a tutto il gruppo consiliare"
  6. Voghera (Pavia) - 21 luglio 1998 - "La profezia è del sindaco di Voghera, Carlo Scotti, e il fatidico "quadernetto" è il Registro delle unioni civili che, sulla scia di altri Comuni italiani, anche la Giunta della cittadina lombarda ha approvato un mese fa"
  7. Arezzo - 24 settembre 1998 - "In Toscana la prima città ad adottare il registro è stata Arezzo, addirittura nel 1996. La partenza poteva far sperare i fautori dell'iniziativa: si iscrissero subito sette coppie, eterosessuali"
  8. Scandicci (Firenze) - 29 settembre 1998 - "Anche in Toscana il numero degli iscritti cala di anno in anno. A Firenze si sono iscritte 57 coppie in sette anni (tra cui sette omosessuali). Nei due Comuni toscani di Scandicci e Campi Bisenzio rispettivamente 15 e 3 in nove anni. Alcune amministrazioni, inoltre, dopo la delibera del consiglio comunale, non hanno ancora redatto il regolamento necessario per dare il via alle iscrizioni."
  9. Fano (Pesaro-Urbino) - 17 novembre 1998 - "Fu esattamente in data 17 novembre 1998, che il consiglio comunale approvò a maggioranza, una mozione d'urgenza, sottoscritta da Valter Adanti di Rifondazione Comunista, Rosetta Fulvi, dei Ds, Massimo Seri dei Socialisti Democratici e Claudio Orazi dei Verdi che proponeva l'istituzione di un elenco delle unioni civili"
  10. Ferrara - 23 dicembre 1998 - "Il Consiglio Comunale di Ferrara ha approvato il registro delle Unioni Civili. La mozione era stata presentata dal Verde Alberto Ronchi ed è stata approvata a grande maggioranza (22 contro 10 e un astenuto)"

11. Campi Bisenzio (Firenze) - 1999 - "Ecco, impietosi, i numeri degli iscritti: Campi Bisenzio     quattro coppie su 42 mila abitanti"

  1. Spello (Perugia) - 1999 - (impossibile reperire rassegna stampa)
  2. San Sepolcro (Arezzo) - 1999 - (impossibile reperire rassegna stampa)
  3. Inzago (Milano) - 28 giugno 1999 - (impossibile reperire rassegna stampa)
  4. Cervignano del Friuli (Udine) - 28 agosto 1999 - "Cervignano - L'approvazione della delibera comunale volta a istituire un registro per le "coppie di fatto , legittimando cosi l'unione civile che è stata definita "impropria", ha suscitato la reazione di numerosi cittadini"
  5. Tarquinia (Viterbo) - 15 settembre 1999 - "Dopo Pisa, Arezzo, Firenze, anche Tarquinia, al termine di discussioni (se ne parlò in consiglio comunale la prima volta a settembre del '98) ne ha deliberato l'istituzione per 9 voti contro 6. E da ieri è nell'elenco delle prime dieci città italiane che hanno accolto il registro delle unioni civili: basterà dimostrare una convivenza di almeno un anno con residenza nel comune per chiedere l'iscrizione"
  6. San Giovanni Valdarno (Arezzo) - 2000 - "A San Giovanni il consiglio comunale, sulla scia delle polemiche del Gay Pride, lo approvò nel 2000. Fu il primo, ed è rimasto l'unico comune ad aver dato il via libera, con i voti dei consiglieri, al Registro delle unioni civili, le cosiddette coppie di fatto"
  7. Rosignano Marittimo (Livorno) - 13 aprile 2000 - "Dopo Empoli, Pisa, Firenze, Bologna, Ferrara, Arezzo, è il turno di Rosignano Marittima. Il Consiglio Comunale del centro della provincia livornese ha approvato una delibera nella quale, fra l'altro, impegna la giunta a procedere verso "un atto formale che consenta da subito alle famiglie di fatto di esprimere la loro volontà di vincolo familiare""
  8. Montebruno (Genova) - 21 giugno 2000 - "La Commissione “Diritti e libertà” del Ministero per le Pari opportunità, esprime il proprio compiacimento per la decisione del Sindaco di Montebruno in provincia di Genova di istituire un pubblico registro delle famiglie di fatto, quelle dello stesso sesso comprese, aprendolo anche ai non residenti"
  9. Trezzo Sull'Adda (Milano) - 2 giugno 2001 - "Istituito il registro delle coppie di fatto, formate da «due persone non legate da matrimonio, parentela, ma da vincoli affettivi, coabitanti da almeno un anno». Le coppie possono essere etero o omosessuali. La proposta, di un consigliere di Rifondazione, è stata accolta dalla maggioranza (Ds, Rifondazione e Socialisti). Contrari il Polo, un indipendente, una lista civica di ispirazione cattolica, Lega nord"
  10. Terni - 12 gennaio 2002 - "Le coppie di fatto a Terni sono ormai una realtà. Dopo l'istituzione del pubblico registro comunale, con un atto del consiglio che sollevò anche parecchie polemiche, ora l'iter si è definitivamente completato. Nei giorni scorsi è stato infatti firmato l'atto amministrativo che completa definitivamente il provvedimento"
  11. Gallarate (Varese) - 14 novembre 2002 - "Prendiamo infatti ad esempio due mozioni inserite nell'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale. Tradizionalismo contro modernismo? Giudicate voi. Stefano Gualandris, consigliere della Lega Nord, ha consegnato una lunga dissertazione in cui chiede che il crocifisso ritorni nelle scuole e nell'aula del consiglio. Massimo Barberi (Rifondazione comunista) utilizza più o meno le stesse righe per spiegare la necessità di un registro delle coppie di fatto, in pratica un sostegno legale per le unioni gay"
  12. Bagheria (Palermo) - 22 gennaio 2003 - "E’ pervenuta in data odierna 10.03.2003 , presso l’Ufficio Protocollo della Città di Bagheria, la prima richiesta di iscrizione al Registro delle Unioni Civili, deliberato dalla Giunta Municipale in data 22.02.2003"
  13. Rivoli (Torino) - 25 febbraio 2003 - "Rivoli crea l'elenco delle unioni civili, mentre l´Arcigay di Torino - insieme ad altre associazioni a livello nazionale - promuove una raccolta di firme per sollecitare la legge sulle coppie di fatto. Nell´attesa il Consiglio comunale rivolese ha approvato la mozione di indirizzo di due consiglieri diessini: Valentino Dosio e Nicola Gagliotti"
  14. Perugia - 11 marzo 2003 - "Il Comune riconoscerà giuridicamente le coppie non sposate. Ieri pomeriggio, infatti, il Consiglio comunale ha approvato la petizione presentata dai Radicali, sull'istituzione del registro delle coppie di fatto."
  15. Bolzano - 3 Aprile 2003 - "Il sindaco «bocciato» dal consiglio comunale, inascoltate le parole del vescovo: il registro per le unioni civili (coppie di fatto) eterosessuali o gay verrà istituito. Lo hanno deciso 24 consiglieri comunali su 43 presenti, 18 hanno votato no, Salghetti è stato l´unico «non votante»"
  16. Rovereto (Trento) - 5 luglio 2003 - "L'approvazione della mozione che apre alle coppie di fatto, indipendentemente dalla loro composizione (omo ed etero), è stata salutata con entusiasmo dalle sezioni provinciali di Arcigay e Arcilesbica, che commentano: Rovereto è il primo Comune Trentino ad istituire un Registro delle Unioni Civili"
  17. Casalgrande (Reggio Emilia) - 11 settembre 2003 - "La decisione del Consiglio non cambia però nulla perché, come riconosce lo stesso segretario generale del comune, Emilio Binini, senza una legge dello Stato rimangono solo le difficoltà ad approntare un apposito regolamento di attuazione"
  18. Pizzo Calabro (Vibo Valentia) - 28 luglio 2004 - "I criteri per l'istituzione di un elenco delle unioni civili sono stati approvati dal consiglio comunale di Pizzo. Il provvedimento e' stato approvato a maggioranza con il voto contrario dei due consiglieri d' opposizione"
  19. Piombino (Livorno) - 16 dicembre 2004 - "Nella seduta notturna del 15 dicembre (finita il 16) il Consiglio Comunale di Piombino ha votato all’unanimità (fatto rarissimo) una delibera che impegna la Giunta ad elaborare il Regolamento per l’istituzione del Registro delle Unioni Civili sia etero che omosessuali"
  20. Calenzano (Firenze) - 2005 - "A Calenzano, dopo il via libera del consiglio comunale arrivato tre anni fa, l'amministrazione deve ancora redigere il regolamento ad hoc."
  21. Cannara (Perugia) - 7 giugno 2005 - "Ieri pomeriggio il consiglio comunale di Cannara con 10 voti a favore e solo 3 contrari ha approvato l’istituzione del registro delle coppie di fatto"
  22. Cecina (Livorno) - 23 giugno 2005 - "L’iniziativa è stata promossa dal gruppo consiliare dei Democratici di sinistra dopo un dibattito che ci ha visto partecipi da diversi anni. Era nei nostri obiettivi politici, era un argomento complesso e articolato. Negli ultimi tempi sono maturate le condizioni per poterlo affrontare. Il registro è stato approvato a larghissima maggioranza con l’esclusione di Forza italia e Alleanza nazionale"
  23. Pistoia - 5 luglio 2005 - "La mozione approvata dal consiglio comunale di Pistoia, così come si legge in una nota del Comune, propone l'istituzione del registro delle unioni civili, di tutelarne la dignità e il rispetto, di assicurare alle coppie unite civilmente l'accesso a tutti i procedimenti, benefici e opportunità amministrative alle medesime condizioni riconosciute dall'ordinamento alle coppie sposate e assimilate."
  24. Castelnovo ne' Monti (Reggio Emilia) (vedi commento, n.d.r.) - 23 ottobre 2005 - "L'ultimo consiglio comunale è stato vivace non soltanto per quanto riguarda le critiche all'ufficio tecnico avanzate dalla lista civica sull'edilizia privata. Ma anche sull'ordine del giorno presentato da Rifondazione comunista per la tutela delle coppie di fatto c'è stato un dibattito sentito"
  25. Arco (Trento) - 9 novembre 2005 - "Il comune [...] impegna il Sindaco e la Giunta, pur riconoscendo e sottolineando il valore fondamentale della famiglia, a disporre la tenuta, presso un apposito ufficio, di un elenco, denominato "registro amministrativo delle unioni civili", dove iscrivere, secondo la distinzione operata dalla legge, le persone legate da vincoli non "legali" (matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela) ma solamente da vincoli "affettivi" e/o reciproca solidarietà"
  26. Foligno (Perugia) - 20 novembre 2005 - "All’indomani del voto consiliare che ha varato l’istituzione del registro comunale delle coppie di fatto, ecco spuntare già le polemiche. Una posizione nettamente contraria arriva dall’avvocato Filippo Teglia, consulente legale della Caritas diocesana e membro dell’Unione giuristi cattolici di Perugia"
  27. Isola Dovarese (Cremona) - 26 novembre 2005 - "Da martedì 26 Novembre il comune di Isola Dovarese non sarà ricordato solo per il suo famoso palio ma anche per essere stato il primo comune della provincia di Cremona ad approvare una mozione per l’istituzione di un registro per le unioni civili"
  28. San Marcello Pistoiese (Pistoia) - 28 novembre 2005 - "Nella seduta consiliare del 28 novembre scorso anche il Comune di San Marcello ha approvato l’introduzione del registro delle unioni civili, affiancandosi così a quello di Pistoia"
  29. Bastia Umbra (Perugia) - 22 dicembre 2005 - "Da pochi giorni anche al consiglio comunale di Bastia Umbra è stata depositata una mozione del consigliere socialista Adriano Brozzetti per l'istituzione del registro delle coppie di fatto".
  30. Atzara (Nuoro) - 21 gennaio 2006 - "Dopo la notizia del caso di Atzara, dove in consiglio comunale si discute dei Pacs (i patti civili di solidarietà) e dove l'amministrazione pensa all'istituzione del Registro delle unioni civili (tra coppie gay e coppie eterosessuali) - la parola passa ai sindaci dei centri della provincia"
  31. Viareggio (Lucca) - 23 febbraio 2006 - "Il Comune istituirà il registro delle unioni civili. Un riconoscimento, puramente amministrativo, per le coppie omosessuali ed eterosessuali non sposate, ma legate da vincoli affettivi. O da patti di reciproca assistenza. L'ok all'istituzione del registro è arrivato dopo una seduta fiume del consiglio comunale"
  32. Assago (Milano) - 28 febbraio 2006 - "Il Consiglio comunale [...], Impegna il sindaco e la Giunta: 1. a sostenere le proposte di legge finalizzate al riconoscimento giuridico delle Unioni civili; 2. a istituire un registro di stato civile delle coppie di fatto" [55]
  33. Trento - 6 marzo 2006 anno - "Lo stabilisce la delibera 47 della giunta, pubblicata ieri, dopo che lo scorso gennaio il Consiglio comunale aveva approvato l'ordine del giorno proposto dal consigliere Dario Maestranzi. Al «registro amministrativo delle unioni civili» si potranno iscrivere tutte le persone legate da vincoli non «legali» (quali matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela) ma solamente da vincoli «affettivi»" [57]
  34. Macerata - 19 aprile 2006 - "Il pomeriggio del 20 aprile 2006 il consiglio comunale di Macerata ha approvato l’istituzione del registro delle unioni civili, con il voto della maggioranza di centro-sinistra"
  35. Zumaglia (Biella) - 15 giugno 2006 - "Il regolamento adottato dall’amministrazione comunale di Zumaglia considera unione civile il rapporto tra due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, che ne abbiano chiesto la registrazione amministrativa"
  36. Sovicille (Siena) - 11 luglio 2006 - "Da ieri anche il Comune di Sovicille ha istituito il proprio registro delle coppie conviventi. Pur essendo un riconoscimento simbolico, il cui valore politico va ricercato essenzialmente nello sprone al governo ad occuparsi di questo pressante problema, esso costituisce un importante atto di rispetto e un riconoscimento di pari dignità alle nuove famigli"
  37. Cavriago (Reggio Emilia) - 13 luglio 2006 - "Nel novembre scorso, su proposta di Rc, è stata deliberata dal Consiglio Comunale, e votata da Ds, Verdi e Socialisti, contrari Margherita e Casa delle Libertà, la creazione di un registro anagrafico per le “unioni civili” o unioni di fatto. Ci sono voluti alcuni mesi per la stesura del nuovo regolamento. Da venerdì sono aperte le “iscrizioni” per le coppie di fatto: dello stesso sesso o quelle definite “tradizionali” fra sessi diversi"
  38. Viadana (Mantova) - 20 novembre 2006 - "Il consiglio comunale di Pegognaga varerà il registro delle unioni di fatto mercoledì prossimo mentre a Viadana la giunta ha deliberato lunedì scorso e ha già incaricato i Servizi demografici della sua tenuta. In entrambi i casi il registro non avrà valore anagrafico ma solo di censimento, in attesa che la legge nazionale regolamenti le coppie di fatto"
  39. Pegognaga (Mantova) - 30 novembre 2006 - "Il consiglio comunale di Pegognaga varerà il registro delle unioni di fatto mercoledì prossimo mentre a Viadana la giunta ha deliberato lunedì scorso e ha già incaricato i Servizi demografici della sua tenuta. In entrambi i casi il registro non avrà valore anagrafico ma solo di censimento, in attesa che la legge nazionale regolamenti le coppie di fatto"
  40. Ancona - 8 gennaio 2007 - "Con 23 voti favorevoli (repubblicani, sdi, verdi, Pdci, Ds, rifondazione), contro Margherita, Udeur, FI, An, CDU, e il voto favorevole del Sindaco Ds Fabio Sturani, la mozione è stata approvata alle 23"
  41. Porto Torres (Sassari) - 31 gennaio 2007 - "Dopo alcune ore di civile confronto politico, lontanissimo dagli isterismi della politica nazionale, il Consiglio Comunale turritano ha infatti approvato la delibera a larghissima maggioranza, con due soli voti contrari, Forza Italia, e una astensione, AN"
  42. Colle di Val d’Elsa (Siena) - 21 febbraio 2007 - "UN ATTO CHE rappresenta un elemento importante per il cambiamento sociale del nostro territorio, oltre che un ulteriore segno di apertura della nostra città e di arricchimento del percorso di solidarietà e di tutela dei diritti della persona». Così il sindaco Paolo Brogioni commenta la recente istituzione del «Registro Comunale delle Unioni Civili» approvata definitivamente dal consiglio comunale"
  43. Sarzana (La Spezia) - 21 febbraio 2007 - "Il consiglio comunale di Sarzana (La Spezia) ha deciso di istituire il registro delle coppie conviventi, con 10 voti favorevoli e tre contrari. L'ordine del giorno era stato presentato da Rifondazione Comunista, Ds e Margherita a sostegno del riconoscimento dei diritti alle persone, anche dello stesso sesso, che vivono in convivenze non matrimoniali"
  44. Massa Carrara - 22 febbraio 2007 - "Semaforo verde al registro delle coppie conviventi, secondo il disegno di legge sui cosiddetti «Dico». Con 10 voti favorevoli e tre contrari (Forza Italia, An e Socialisti) il consiglio comunale ha approvato una mozione di Rifondazione, Ds e Margherita sul riconoscimento dei diritti dei conviventi, anche dello stesso sesso."
  45. Tortolì (Ogliastra) - 18 aprile 2007 - "Non senza qualche polemica, nella seduta tenutasi mercoledì pomeriggio, così come proposto dal sindaco Marcella Lepori, il consiglio comunale, con i voti favorevoli della maggioranza di centrosinistra e sardista ha approvato il regolamento sull’istituzione del Registro delle unioni civili (i cosiddetti DICO in salsa tortoliese)"
  46. Follonica (provincia) - 29 maggio 2007 - "Coppie eterosessuali non sposate. Ma anche coppie omosessuali che a sposarsi non possono nemmeno pensarci. Ora sono riconosciute. Almeno dal Comune di Follonica. Che proprio ieri con la delibera di giunta numero 116 ha ufficialmente istituito il Registro delle coppie di fatto"
  47. Formia (Latina) - 26 giugno 2007 - "La settimana scorsa i cittadini di Formia, omosessuali e non, ha ottenuto che il proprio comune istituisse il registro delle unioni civili per le coppie di fatto. Il Consiglio Comunale ha votato pressoché all'unanimità (soli due voti contrari) l'istituzione del registro presso gli uffici anagrafici comunali"
  48. Savona - 19 luglio 2007 - "Savona ha deciso di svincolarsi dalla pastoie delle discussioni politiche ed istituire un Registro delle unione civili. Non avrà alcun effetto sullo stato civile, questo è ovvio, non trattandosi di una legge dello Stato, ma il Comune ne terrà conto per tutte le iniziative di sua competenza rivolte a famiglie, coppie e conviventi - da ora in poi - senza troppe distinzioni"
  49. Castel Maggiore (Bologna) - 25 luglio 2007 - "Tutto è iniziato il 25 luglio con l’approvazione da parte della maggioranza dell’ordine del giorno sul tema delle cosiddette ‘famiglie anagrafiche’. Nelle prossime settimane, verrà fornito un modulo dagli sportelli comunali, con il quale le coppie di fatto si potranno registrare"
  50. San Polo dei Cavalieri (Roma) - 21 settembre 2007 - "Questa mattina nel comune di San Polo dei Cavalieri, poco piu' di 2.000 abitanti nella provincia di Roma, e' stato approvato il Registro delle unioni civili, il secondo nel Lazio dopo Formia"
  51. Ariccia (Roma) - 11 ottobre 2007 - "Il consiglio comunale di Ariccia regolarizza le “famiglie di fatto”, dando il via libera all’iscrizione dei componenti legati da vincoli affettivi o di parentela nei registri anagrafici cittadini. La delibera consiliare riguarda anche le coppie gay ed è una novità assoluta a livello regionale, dove finora è stata prevista solo da alcuni municipi del Comune di Roma e dal Comune di Tarquinia, impegna il sindaco e la giunta comunale a regolamentare l’apposita «attestazione di famiglia anagrafica basata su vincoli di matrimonio o parentela, o affinità o vincoli affettivi»".
  52. San Vincenzo (Livorno) - 26 novembre 2007 - "Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stata approvata l’istituzione del registro delle “unioni civili” ed ora gli uffici comunali sono al lavoro per la sua entrata in vigore ufficiale. Per le cosiddette coppie di fatto sta per arrivare il momento di potersi vedere riconosciuta la propria unione".
  53. Pescara - 28 febbraio 2008 - "Quella delle unioni civili era una battaglia portata avanti dalla sinistra estrema a cui ieri però, si è associato anche una piccolissima parte del Partito Democratico. Un segnale che certo non può essere considerato il sintomo di un accordo tra PD e Rifondazione per correre insieme alle prossime elezioni."
  54. Brugherio (Milano) - 3 marzo 2008 - "Sì alle coppie di fatto e alla salvaguardia della famiglia, no all'inserimento delle tradizioni cristiane e al riconoscimento dello stato federale. La discussione sullo Statuto in Consiglio comunale, nelle serate di venerdì e sabato, ha regalato alcuni verdetti attesi e qualche sorpresa"
  55. Corsico (Milano) - 24 aprile 2008 - "già tre unioni sono state iscritte nel neonato «registro delle unioni civili» o di fatto che dir si voglia del Comune di Corsico. Dopo la sua istituzione e promozione, i risultati sperati iniziano ad arrivare proseguendo, almeno nella cittadina alle porte di Milano, il cammino verso l’equiparazione delle coppie di fatto alle coppie riconosciute dalle legge prosegue senza ostacoli"
  56. Ravenna - 3 giugno 2008 - "ordinanza adottata dal sindaco Matteucci il 3 giugno dello scorso anno, sulla scia di una petizione firmata da oltre duemila cittadini che sollecitavano la costituzione di un vero e proprio registro delle coppie di fatto. In realtà l'ordinanza dispone solo che l'anagrafe raccolga formalmente, attraverso un modulo, il dato relativo al legame affettivo che caratterizza la famiglia anagrafica"
  57. Cossato (Biella) - 18 giugno 2008 - "Ieri sera, al consiglio comunale di Cossato, si è ottenuto uno straordinario risultato politico: l'approvazione della mozione presentata dal PRC e dai Verdi per l'istituzione del Registro delle coppie di fatto. Un provvedimento che, in qualche modo, dà un seguito istituzionale al Pride biellese."
  58. Piossasco (Torino) - 25 giugno 2008 - "Piossasco ha approvato un documento a sostegno delle convivenze «non matrimoniali». Riconoscimenti che vanno al di là di ogni vincolo, abbracciando coppie etero ed omosessuali. E' il risultato di una mozione presentata nei giorni scorsi in consiglio comunale dal capogruppo del partito socialista, Giovanni Anania"
  59. Sesto Fiorentino (Firenze) - 17 luglio 2008 - "l Comune di Sesto Fiorentino ha istituito il registro amministrativo delle unioni civili con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 17 luglio 2008. Possono iscriversi nel registro i cittadini italiani e stranieri, iscritti nell'anagrafe del Comune di Sesto Fiorentino, che costituiscano famiglia anagrafica ai sensi della Legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 e del D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989."
  60. Cesena (Forlì-Cesena) - 10 ottobre 2008 - "I servizi demografici del Comune potranno rilasciare un’attestazione anagrafica di coabitazione come famiglia di fatto ai cittadini che - secondo un’opportunità da tempo prevista dai regolamenti anagrafici nazionali - al momento di stabilire la residenza comune chiedano di essere inseriti in un unico stato di famiglia, pur non essendo legati da vincoli di matrimonio o parentela"
  61. Copparo (Ferrara) - 8 maggio 2010 - "Apprendiamo la notizia dell’approvazione nel Comune di Copparo del Regolamento istitutivo del Registro comunale delle unioni civili. Tale registro permetterà d’ora in avanti a tutte le coppie conviventi per ragioni affettive da almeno un anno di poter usufruire dell’unica forma di riconoscimento ufficiale della loro unione da parte di un’amministrazione pubblica."
  62. Cavallermaggiore (Cuneo) - 11 maggio 2010 - "Nella seduta di martedì 11 maggio, il Consiglio comunale di Cavallermaggiore, approvando con i voti ed un lungo applauso la mozione presentata dal giovane Consigliere Enrico Dabbene, ha istituito un registro per le coppie di fatto"
  63. Livorno - 9 febbraio 2011 - "Con l'approvazione della mozione per l’istituzione del certificato anagrafico di famiglia per le unioni di fatto, presentata da Arianna Terreni (consigliera de Pd e presidente dell’VIII commissione) a Livorno si aprono le porte alle unioni di fatto"
  64. Pesaro - 18 aprile 2011 - "Una possibilità concessa dalla recente approvazione della mozione consiliare, che demandava gli uffici competenti ad attestare come famiglia anagrafica quelle coppie conviventi che siano gay, eterosessuali oppure anche due semplici amici. A loro, a registrazione avvenuta, saranno concessi diritti e benefici che verranno individuati dall’amministrazione comunale. La prima apertura è per la partecipazione al bando per 19 alloggi di edilizia residenziale convenzionata a Pozzo Alto"
  65. Siena - 19 agosto 2011 - "Delibera di istituire, per le motivazioni espresse in parte narrativa, un Elenco delle Unioni Civili presso i Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe, con finalità dichiarative delle unioni civili tra due individui coabitanti e legati da vincoli affettivi, secondo quanto già previsto per la costituzione della famiglia anagrafica dall'art. art. 4 del D.P.R. 223/89 "
  66. Montepulciano (Siena) - ottobre 2011 - "Con l'approvazione i un ordine del giorno che impegna l'amministrazione ad istituire il registro delle unioni civili, il Comune di Montepulciano ha completato il trittico dedicato ai diritti civili."
  67. Palermo - 8 novembre 2011 - "Otto anni fa una mozione molto simile è stata respinta; ma oggi il clima in città e nel consiglio comunale è molto diverso». Lo dice l'Arcigay in una nota commentando l'approvazione del consiglio comunale di Palermo della mozione con cui viene istituito il registro delle unioni civili"
  68. Cascina (Pisa) - dicembre 2012 - "A partire dal dicembre scorso, in ottemperanza allo statuto regionale, il comune si è dotato del registro delle unioni civili per promuovere e consolidare molteplici ed efficaci forme di sostegno anche alle famiglie di fatto, includendo in esse anche quelle composte da persone dello stesso sesso."
  69. Tissi (Sassari) - 10 febbraio 2012 - "Il consiglio comunale di Tissi ha approvato all'unanimità l'istituzione del registro delle Unioni civili. Dopo Porto Torres e Sassari, è il terzo comune della provincia a riconoscere pari dignità a tutte le coppie conviventi, etero ed omosessuali. «Un atto dovuto di civiltà - ha detto il sindaco Maria Lucia Cocco - che ritengo non solo dovuto ma obbligato»"
  70. Napoli - 13 febbraio 2012 - Il Consiglio comunale di Napoli approva la proposta presentata dall'assessore alle pari opportunità Pina Tommasielli che istituisce un registro amministrativo delle unioni civili presso il servizio anagrafe del Comune
  71. Berra (Ferrara) - 24 febbraio 2012 - "Non credo- ha detto il sindaco di Berra - che sia il caso di polemizzare, anche se si tratta di un tema di rilievo. Su questo tema molti hanno posizioni contrastanti benché tutte rispettabili. Difendo tuttavia la scelta di questa amministrazione. Ritengo importante che la Pubblica Amministrazione scelga di riconoscere le coppie di fatto in quanto formazione sociale naturalmente presente in società"
  72. Cassino (Frosinone) - 4 maggio 2012 - "La proposta, formulata dal consigliere di maggioranza Igor Fonte (Idv) ed approvata anche senza i voti dell’Udc (che a Cassino è forza di governo), ha suscitato, lo ricordiamo, l’evidente rammarico del padre Abate di Montecassino Don Pietro Vittorelli, dichiaratosi palesemente perplesso dinanzi ad un provvedimento che reputa fortemente impregnato di contenuti simbolici ed ideologici"
  73. Banari (Sassari) - 5 maggio 2012 - "Il consiglio comunale ha approvato, alla fine di aprile, il Registro delle Unioni Civili, proposto dalla consigliera Maria Rosaria Cherchi, diventando così il quarto comune della provincia di Sassari, dopo Porto Torres, Sassari e Tissi, ad aver compiuto questo passo di grande civiltà"
  74. Cagliari - 27 giugno 2012 - "Cagliari adotta il registro per le Unioni di fatto. Il Consiglio comunale ha approvato il regolamento, composto da sei articoli redatto dalla commissione Affari Generali, che ora è ufficiale. "Importante risultato"per la maggioranza di centrosinistra che ottiene alcuni voti dell'opposizione"
  75. Cava Manara (Pavia) - 19 luglio 2012 - "Durante il Consiglio di giovedì 19 luglio è stato approvato all’unanimità dalla giunta di Cava Manara il Registro anagrafico delle coppie di fatto".da:http://www.enciclopegaya.com/index.php?title=Elenco_dei_comuni_che_hanno_approvato_il_registro_delle_unioni_civili#Comuni_che_hanno_approvato_il_registro_delle_unioni_civili

 

Un commento

Massimiliano Genitoni:

Buongiorno, vorrei informarvi che il Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE) http://www.italialaica.it/documenti/37036)anche se ha deliberato l’istituzione del registro nel 2005 non lo ha ancora istituito e non intende farlo. Riporto sintesi della risposta ufficiale del Comune durante ultimo Consiglio: http://www.redacon.it/2015/04/27/registro-delle-unioni-civili-aspettiamo-la-legge/ Distinti Saluti, Massimiliano Genitoni Consigliere comunale di minoranza (M5S) – Castelnovo ne’ Monti