I QUATTRO QUESITI REFERENDARI PARZIALMENTE ABROGATIVI DELLA LEGGE N. 40/2004 SULLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

Di | 08.08.2004


Tre quesiti sono espressione di uno schieramento trasversale che raccoglie esponenti delle più diverse forze politiche. Primo firmatario Antonio Del Pennino. Il quarto quesito è sottoscritto da alcuni parlamentari della sinistra. Prima firmataria Katia Canotti

QUESITO REFERENDUM n.1 SALUTE DELLA DONNA

Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, limitatamente alle seguenti parti:

Articolo 1, comma 1, limitatamente alle parole: Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana;

Articolo 1, comma 1, limitatamente alle parole: Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana;

Articolo 1, comma 2: Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita è consentito qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità.;

Articolo 4, comma 1: Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata limpossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico.;

Articolo 4, comma 2, lettera a), limitatamente alle parole: gradualità, al fine di evitare il ricorso ad interventi aventi un grado di invasività tecnico e psicologico più gravoso per i destinatari, ispirandosi al principio della;

Articolo 5, comma 1, limitatamente alle parole: Fermo restando quanto stabilito dallarticolo 4, comma 1,;

Articolo 6, comma 3, limitatamente alle parole: fino al momento della fecondazione dellovulo;

Articolo 13, comma 3, lettera b), limitatamente alle parole: , di cui al comma 2 del presente articolo;

Articolo 14, comma 2, limitatamente alle parole: ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre;

Articolo 14, comma 3, limitatamente alle parole: per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione, nonché alle parole: fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile?



QUESITO REFERENDUM n.2 FECONDAZIONE ETEROLOGA



Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, limitatamente alle seguenti parti:

Articolo 4, comma 3: È vietato il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.;

Articolo 9, comma 1, limitatamente alle parole: in violazione del divieto di cui allarticolo 4, comma 3;

Articolo 9, comma 3, limitatamente alle parole: in violazione del divieto di cui allarticolo 4, comma 3;

Articolo 12, comma 1: Chiunque a qualsiasi titolo utilizza a fini procreativi gameti di soggetti estranei alla coppia richiedente, in violazione di quanto previsto dallarticolo 4, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300.000 a 600.000 euro.;

Articolo 12, comma 8, limitatamente alla parola: 1,?



QUESITO REFERENDUM n.3 LIBERTÀ DI RICERCA SCIENTIFICA



Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, limitatamente alle seguenti parti:

Articolo 12, comma 7, limitatamente alle parole: discendente da ununica cellula di partenza, eventualmente;

Articolo 13, comma 2, limitatamente alle parole: ad essa collegate volte alla tutela della salute e allo sviluppo dellembrione stesso, e qualora non siano disponibili metodologie alternative;

Articolo 13, comma 3, lettera c), limitatamente alle parole: di clonazione mediante trasferimento di nucleo o;

Articolo 14, comma 1, limitatamente alle parole: la crioconservazione e?



QUESITO REFERENDUM n.4 on.Zanotti



Volete voi che sia abrogata la legge 19 febbraio 2004, n. 40, avente ad oggetto Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, limitatamente alle seguenti parti:



Articolo 1, comma 1: "Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito.";



Articolo 1, comma 2: "Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita è consentito qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità.";



Articolo 4, comma 1: "Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata limpossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico.";



Articolo 4, comma 2, lettera a), limitatamente alle parole: "gradualità, al fine di evitare il ricorso ad interventi aventi un grado di invasività tecnico e psicologico più gravoso per i destinatari, ispirandosi al principio della";



Articolo 5, comma 1, limitatamente alle parole: "Fermo restando quanto stabilito dallarticolo 4, comma 1".;



Articolo 6, comma 3, limitatamente alle parole: "Fino al momento della fecondazione dellovulo";



Articolo 13, comma 3, lettera b), limitatamente alle parole: "e terapeutiche, di cui al comma 2 del presente articolo";



Articolo 14, comma 2, limitatamente alle parole: "ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre";



Articolo 14, comma 3 limitatamente alle parole: "per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione"; nonché alle parole: "fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile".

Nessun commento